Io ti ascolto

Io ti ascolto: il progetto di supporto psicologico per i pazienti affetti da CMT

Disabilità e supporto psicologico

Affrontare e accettare una disabilità da soli non è sempre semplice. In un turbinio di emozioni è facile sentirsi travolti e non sapere cosa e come fare. Infatti, spesso è necessario mettere l’orgoglio da parte e farsi avanti chiedendo aiuto.

Il supporto psicologico è importante perché facilita il percorso di accettazione della disabilità, della crescita e del raggiungimento dell’autonomia personale. Grazie alla psicoterapia è possibile scoprire e dare vita a risorse dentro di te che diventeranno gli strumenti essenziali per convivere con la disabilità quotidianamente.

Lavorando su questi aspetti, con il proprio tempo, si avranno dei miglioramenti anche nell’affrontare la vita sociale e lavorativa.

Un altro aspetto importante è che il supporto psicologico può essere d’aiuto non solo al paziente ma anche alla famiglia al fine di imparare a gestire la situazione, a dare spazio alle proprie emozioni e rispettare quelle dell’altro individuo.

Il progetto Io ti ascolto

Io ti ascolto nasce per incoraggiare le persone con disabilità a utilizzare il supporto psicologico.

Il progetto offre ai partecipanti l’opportunità di esplorare i propri vissuti attraverso incontri di gruppo, guidati dalla Psicologa Psicoterapeuta Laura Stoppa. L’obiettivo è permettere ai partecipanti di confrontarsi e condividere esperienze all’interno di un gruppo che diventa un “cassa di risonanza” di emozioni e sentimenti.

Abbiamo ritenuto fondamentale creare uno spazio sicuro e accogliente, dove le persone affette dalla malattia di Charcot-Marie-Tooth potessero sentirsi ascoltate e supportate, contrastando il senso di solitudine e l’esclusione da una narrazione sociale che spesso non tiene conto del loro punto di vista.

Gli incontri

Gli incontri di gruppo si sono svolti online (giovedì sera o sabato mattina) ogni 15 giorni circa, sulla piattaforma Zoom o Google Meet della durata di 1 ora e 30 minuti ciascuno.

 

Vuoi fare di più?

Iscriviti alla nostra Associazione o fai una donazione su Paypal.

Resta sempre aggiornato attraverso le nostre pagine social Instagram e Facebook.

Torna alla Home