Benvenuti alla rubrica Il libro del mese!
Il libro del mese nasce per dare supporto alle persone. Infatti, l’obiettivo è aiutarle a trovare gli strumenti e la forza per affrontare situazioni difficili, avere nuove prospettive e orizzonti, e infine, ampliare le proprie conoscenze e risorse personali attraverso il piacere della lettura.
Proprio così, abbiamo detto “attraverso il piacere della lettura”. Ciò significa che non c’è competizione, non c’è nessuna urgenza di finire il libro entro il mese per poi iniziare il nuovo il mese successivo. Prendersi il proprio tempo per riflettere ed elaborare alcuni concetti, scrivere i propri pensieri o sottolineare una frase che vi ha colpiti particolarmente fa parte del processo. Non c’è alcuna fretta, siete voi e il vostro libro.
E questo vale anche se li prendete in prestito dalla biblioteca, poiché spesso è sufficiente fare una telefonata per estendere il termine di consegna al mese successivo.
L’importanza del supporto psicologico
Sebbene i libri proposti siano scritti da persone esperte e competenti nel campo della psicologia, questi non sono da intendersi come sostituti della terapia ma come ulteriore ausilio.
A tal proposito, teniamo a ricordare l’importanza del supporto psicologico perché facilita il percorso di accettazione della disabilità, della crescita e del raggiungimento dell’autonomia personale. Grazie alla psicoterapia si può riuscire infatti a mettere in atto quelle risorse di cui abbiamo letto sui libri, che diventeranno essenziali per convivere quotidianamente con la propria disabilità e migliorare anche la vita sociale.
In aggiunta, un altro aspetto importante è che il supporto psicologico può essere d’aiuto non solo al paziente ma anche alla famiglia. Per questo motivo, i consigli di lettura dei libri di self help sono estesi anche ai famigliari, amici e conoscenti.
In parole povere, dal 2022 proponiamo ogni mese un libro di auto-aiuto che tratta diverse tematiche importanti nel campo della crescita personale.
Lista dei libri del mese
Clicca qui per vedere la rubrica aggiornata a oggi
Marzo 2025: Lara vuole essere felice – Margot Sikabonyi
Febbraio 2025: Io prima di te – Jojo Moyes
Gennaio 2025: Un viaggio che parla di te – Giulia Lamarca
Dicembre 2024: Smetti di sopravvivere, ricomincia a vivere! – Anna Bianchi
Novembre 2024: Voglio essere me – Marzia Benvenuti
Ottobre 2024: Il diario della mia autostima – Lisa Grey
Giugno 2024: ANTI manuale della bellezza – Dalila Bagnuli
Maggio 2024: La storia di Cesare – Valentina Mastroianni
Febbraio 2024: Come una notte a Bali – Gianluca Gotto
Ottobre 2023: La tatuatrice gentile – Lucille Ninivaggi
Settembre 2023: La pura vida – Gianluca Gotto
Luglio 2023: Succede sempre qualcosa di meraviglioso – Gianluca Gotto
Giugno 2023: Ikigai – Bettina Lemke
Maggio 2023: Ichigo ichie – Hector Garcìa e Francesc Miralles
Aprile 2023: Respira! – Margot Sikabonyi
Marzo 2023: Kintsukoroi – Tomas Navarro
Febbraio 2023: Ogni giorno un miracolo – Alberto Simone
Gennaio 2023: L’ingannevole paura di non essere all’altezza – Roberta Milanese
Dicembre 2022: Il coraggio di non piacere – Ichiro Kishimi e Fumitake Koga
Novembre 2022: L’arte di volerti bene – Alberto Simone
Luglio 2022: La felicità sul comodino – Alberto Simone
Giugno 2022 BONUS: Se due che come noi – Micaela Miljian Savoldelli
Giugno 2022: La tua mente può tutto – Italo Pentinalli
Maggio 2022: Non ci sono problemi, solo soluzioni – Virgile Stanislas Martin
Aprile 2022: La forza della resilienza – Rick Hanson
Marzo 2022: Spegni il fuoco della rabbia – Thich Nhat Hanh
Febbraio 2022: Prometto che ti darò il mondo – Giulia Lamarca